Servizi

MAMMOGRAFIA

È un noto esame del seno eseguito tramite i raggi X e viene usato per prevenire e diagnosticare tumori e cisti della zona mammaria. Difatti, è scientificamente provato che la mortalità per tumore al seno si riduce notevolmente per chi si sottopone periodicamente a tale esame.

ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Specializzati nella diagnosi e nel trattamento chirurgico e non dei problemi del sistema locomotore che include articolazioni, legamenti, ossa, tendini, muscoli e nervi. Nella traumatologia invece sono interessate le lesioni da traumi con conseguente danneggiamento dei tessuti.

ORTOPEDIA PEDIATRICA

Trattamento delle malattie dell’apparato muscolo-scheletrico che si verificano nei pazienti dall’età perinatale ai 16 anni. In particolare vengono trattate le patologie congenite ed evolutive dell’arto superiore e inferiore come lussazioni, piede torto, piede piatto e displasia congenita dell’anca.

OCULISTICA

Diagnosi e terapia, medica e chirurgica, delle malattie dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi e delle patologie visive correlate. La visita include una serie di test che stabiliscono lo stato di salute degli occhi, quello esterno e l’analisi delle capacità visive.

CHIRURGIA VASCOLARE

Nata come una branca della chirurgia, la chirurgia vascolare tratta arterie e vene mediante l’utilizzo di tecniche di riparazione, di derivazione, di sostituzione e di rimozione. Le arterie principalmente interessate sono le carotidi, l’aorta, le iliache e quelle degli arti inferiori.

CARDIOCHIRURGIA

Tratta la chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni collegati, nonchè tutte le patologie cardiochirurgiche con annessi interventi di rivascolarizzazione miocardica, sostituzione valvolare, cardiopatie congenite e sull’aorta toracica, bypass coronarici, ablazione di aritmie e trapianti di cuore.

ECODOPPLER

Tecnica non invasiva ed in tempo reale usata per lo studio della situazione anatomica e funzionale dei vasi sanguigni, arteriosi e venosi, e del cuore. Evidenzia la morfologia delle pareti e controlla la presenza di formazioni endoluminali. Importante in campo diagnostico, prognostico e terapeutico.

GINECOLOGIA

Si occupa della donna in tutte le fasce d’età, dalla pubertà fino alla postmenopausa. Tratta anche le problematiche legate alla sfera riproduttiva ed alle tecniche di fecondazione assistita. Utilizza anche terapie mediche o chirurgiche in base alla natura del problema trattato.

NEUROCHIRURGIA

Tratta i problemi legati alle malattie del cervello, della colonna spinale e dei nervi tramite terapia chirurgica. Segnali come forti dolori o formicolii alla colonna o ad un arto, paresi ad arti, viso o mandibola, sincope o deficit improvviso alla vista, sono i primi sintomi da considerare.

PNEUMOLOGIA

La pneumologia studia le malattie dell’apparato respiratorio, poichè le vie respiratorie ed i polmoni sono il frequente bersaglio di malattie provocate da batteri, virus e sostanze tossiche come gas e polveri che penetrano dall’inspirazione naturale dell’aria.

DERMATOLOGIA

Tratta la pelle e i tessuti connessi, con diagnosi e trattamento di malattie e tumori della pelle e dei suoi annessi, poichè la pelle umana è l’organo più esteso del nostro corpo e, contemporaneamente, quello più soggetto a problemi. La dermatologia inoltre, include molti aspetti medici e chirurgici.

NUTRIZIONISTA

Valuta i bisogni nutritivi ed energetici del paziente, durante le consulenze nutrizionali verrà elaborata la strategia per trattare e risolvere quelli che oggi sono i più comuni problemi di sovrappeso, obesità o disturbi alimentari, il tutto senza creare un rapporto conflittuale con il cibo.

GASTROENTEROLOGIA

Studia le malattie del tratto gastrointestinale mediante procedure endoscopiche per procedere alla diagnosi e al trattamento delle patologie. La gastroenterologia studia malformazioni e patologie di organi come esofago, stomaco, fegato, pancreas, intestino tenue, colon e retto.

PSICHIATRIA

La psichiatria è lo studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali. La salute mentale viene analizzata prendendo in considerazione gli ambiti medico-farmacologici, neurologici, psicologici, sociologici, giuridici e politici.

ENDOCRINOLOGIA

Studia il sistema endocrino con attenzione verso le ghiandole a secrezione interna che introducono gli ormoni all’interno del sangue. Tale branca medica necessita di uno specialista in fisiopatologia endocrina, semeiotica funzionale e strumentale endocrino-metabolica.

REUMATOLOGIA

Medicina interna che interessa le condizioni morbose dell’apparato muscolo-scheletrico ed i tessuti connettivi dell’organismo. Tali malattie interessano principalmente articolazioni, muscoli e ossa, ma anche organi interni come cuore, polmoni, cervello e nervi.

ORTOPEDIA

Studio e diagnosi dell’apparato locomotore e delle sue patologie con trattamento chirurgico e non dei problemi inerenti legamenti, ossa, articolazioni, tendini, muscoli e nervi. Oltre ad essi, si aggiungono i trattamenti diretti dei tessuti molli mediate la chirurgia ortoplastica.

UROLOGIA

Controllo e trattamento delle patologie dell’apparato genito-urinario maschile come reni, vescica, prostata, ureteri ed organi genitali maschili esterni. Un percorso completo che va dalla diagnostica ai programmi di riabilitazione dedicati al paziente e finalizzati alla risoluzione.

CARDIOLOGIA

Tratta principalmente malattie cardiovascolari acquisite o congenite come scompensi cardiaci e anomalie del ritmo. Le malattie di natura cardiovascolare sono, ancora oggi, la prima causa di morte al mondo con l’infarto del miocardio, l’angina stabile da sforzo e l’angina instabile.

ECOGRAFIA

Si tratta di un esame di base molto conosciuto, semplice e non invasivo che consente l’indagine diagnostica medica tramite l’utilizzo degli ultrasuoni. La sua semplicità di eseuzione rispetto a sistemi come Tac o risonanze magnetiche, ne consente l’uso in molte procedure terapeutiche.

RISONANZA MAGNETICA

Usata per scopi diagnostici nella tecnica dell’imaging, poichè, rispetto alle immagini radiologiche convenzionali, fornisce informazioni diverse dei tessuti molli. È un sistema si controllo sicuro e non dannoso, ad eccezione dei pazienti con pacemaker e clip vascolari.

NEUROLOGIA

È lo studio delle patologie del sistema nervoso centrale come cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale, del sistema periferico somatico e del sistema nervoso periferico autonomo come gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali.

OMEOPATIA

L’omeopatia è la più diffusa tra le medicine non convenzionali, mette in primo piano il malato e non la malattia, proponendo di curare il paziente su cui la malattia sta agendo. L’omeopatia si propone pertanto come una medicina complementare da affiancare e/o sostituire a quella classica.

ALLERGOLOGIA RESPIRATORIA

Si esegue una visita specialistica abbinata ad una serie di test. Le patologie trattate sono quelle respiratorie ad esclusione di quelle infettive o tumorali e le patologie allergiche. Le cause sono legate alle sostanze disperse e respirate nell’aria come pollini, acari, peli di animali e muffe.

VENEREOLOGIA

La venereologia si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie trasmesse sessualmente come ad esempio sifilide e gonorrea, ma tratta anche le malattie dermatologiche non infettive del distretto anogenitale come ad esempio eczema, psoriasi e vitiligine.

OTORINOLARINGOIATRIA

Trattamento medico e chirurgico delle patologie di orecchio, naso, faringe, laringe, cavo orale e delle altre strutture correlate della testa e del collo, incluso anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico a tonsille e ghiandola parotide.

PSICOLOGIA

È lo studio del comportamento e della mente mediante l’analisi di processi psichici, mentali e cognitivi. Riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici del paziente, il suo comportamento individuale e quello di gruppo, nonchè i rapporti tra il paziente e l’ambiente che lo circonda.

MOC

Obiettivo della MOC è misurare la densità minerale nelle ossa di una zona campione, ossia un’area ben delimitata dello scheletro. Queste zone sono solitamente la colonna lombare e il collo del femore, più raramente l’intero corpo.